Il gruppo dei Monti Sibillini, divenuti parco nazionale nel 1993, si estende per 70.000 ettari e comprende 16 comuni marchigiani e due umbri. Tutto il territorio compreso dal Parco dei Sibillini riserva inaspettati scenari che sorprendono ed affascinano in maniera indimenticabile. La fioritura di Castelluccio, i Piani di Ragnolo, le sorgenti del fiume Ambro, le Gole del Fiastrone, i laghetti di Palazzo Borghese, sono meta di turisti ed escursionisti che ogni anno scelgono questo territorio per l’incredibile varietà dei paesaggi, della flora e degli ambienti naturali, in cui è ancora possibile incontrare falchi, gufi, volpi, istrici, lupi, caprioli …
I Sibillini
Colline pedemontama dei Sibillini
Lago di Gerosa
Dalla Sibilla al Gran Sasso
Colori d'autunno sui Sibillini
Campagna in Montagna
Inverno sui Sibillini
Lago di Pilato
Monte Zampa
Forme geometriche dei Sibillini
Lago di Gerosa
Girasoli
La montagna che "sbraca"
Autunno si Sibillini
Valle fiorita nei Sibillini
Tramonto sul lago
Lago di Pilato
Sibillini
Sibillini
Lago di Pilato
Sibillini
Sibillini
Sibillini
Sibillini
Sibillini
Sibillini
Sibillini
Sibillini
Sibillini
Sibillini
Sibillini